La rituale marcia del venerdì
Jebalya, morto un quindicenne
Un ragazzo di 15 anni è stato colpito a morte durante incidenti verificatisi a Jebalya, a ridosso del confine fra...
Un ragazzo di 15 anni è stato colpito a morte durante incidenti verificatisi a Jebalya, a ridosso del confine fra...
di Gideon Levy – Martedì 9 aprile 2019 è nata la seconda repubblica di Israele. Sarà diversa dalla precedente. La...
di Daniel Harkov Il partito Nuova Destra (dei ministri uscenti Naftali Bennett e Ayelet Shaked) non ha superato la soglia...
di Aldo Cazzullo – Benny Morris ha l’età di Israele. Nato nel 1948 nel kibbutz di Ein HaHoresh, con il...
di Andrea Marcenaro – Detta così, come viene viene. Pensi al senatore Lannutti, Cinque stelle, con le banche controllate dai...
di Viviana Kasam – Ci provò Jacques Attali diciassette anni fa, a sfatare il pregiudizio dell’attaccamento degli ebrei al danaro....
di Franco Meda – Il Centro per lo studio del genocidio e della resistenza della Lituania, finanziato dallo stato, è...
SENZA PAROLE… ( e che si pùò commentare ad una vignetta del genere?)
di Ernesto Galli della Loggia
Per capire la realtà profonda dell’antisemitismo, oggi più forte che mai, che cosa in esso si nasconda davvero in Italia come altrove, è necessario innanzi tutto partire da un dato: dalla straordinaria valenza simbolica acquisita dall'ebraismo agli occhi degli europei. Una tale valenza si è costruita su due capisaldi, il Cristianesimo e la Shoah. Grazie a essi l’Ebraismo oggi si presenta virtualmente come il momento iniziale e al tempo stesso il punto d’arrivo dell’intera storia d’Europa, in certo senso l’alfa e l’omega di tale storia, il principio e la fine. Il principio, allorché l’emanazione religiosa neotestamentaria del giudaismo uscì dalla Palestina e si diffuse su questo continente dando forma e sostanza a quella civiltà europea che è ancora la nostra; e insieme però anche il punto terminale della vicenda che ebbe allora inizio. La fine da cui l’Europa non si risolleverà più, segnata dal suo suicidio storico tra le fiamme dell’Olocausto. Per l’Europa, insomma, l’Ebraismo è divenuto una sorta di luogo simbolico dell’Origine e contemporaneamente della Catastrofe. Non basta. Proprio in ragione della Shoah, l’Ebraismo ha assunto — oggi soprattutto — anche il carattere di luogo simbolico di un giudizio sull'Europa che evidentemente non può che essere di irrimediabile condanna. Un giudizio che dal 1945 in avanti — e ben a ragione — esso ha rivendicato ed espresso in una molteplicità di forme. Attraverso le innumerevoli testimonianze autobiografiche, i tanti racconti, le smaglianti analisi e i bellissimi libri dei suoi storici e intellettuali, aventi tutti per argomento la persecuzione e lo sterminio; così come attraverso una richiesta incessante di risarcimento simbolico che ha come momento centrale la rievocazione instancabile, l’enfasi sulla memoria .