E’ morta Grazia Di Veroli
di Giacomo Kahn – È venuta a mancare, per un male incurabile, Grazia Di Veroli personaggio di grande sensibilità e...
di Giacomo Kahn – È venuta a mancare, per un male incurabile, Grazia Di Veroli personaggio di grande sensibilità e...
E’ di un comandante di battaglione dell’ala militare di Hamas l’ufficio distrutto la notte scorsa dall’aviazione israeliana negli attacchi nel...
di Giulio Meotti – No, a parte la splendida statua di Churchill nella piazza del parlamento, Londra non è più...
di Amanda Gross – Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha ordinato di ridurre della metà la quantità di gasolio consegnato...
di Niram Ferretti – Prosegue senza sosta l’offensiva israeliana nei confronti dell’Iran, e se ancora, di fatto, non è una...
Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha annunciato che il governo di Israele ha promesso di inviare assistenza per combattere gli...
di Giuseppe Crimaldi
"Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere". (José Saramago) Nessuno muore mai veramente quando c'è sempre qualche cosa di lui che rimane vivo dentro di noi. Me lo ripeto in queste ore, da quando è arrivata la notizia della scomparsa di PieroTerracina. Posso permettermi di parlare a nome di tutti gli iscritti alla Federazione Italia Israele esprimendo lo sgomento e la tristezza comune. Con lui - magnifico nonagenario che pareva immune dalla inesorabilità del tempo - se ne va uno dei più lucidi e coraggiosi testimoni degli orrori perpetrati dal nazifascismo in Italia. Terracina è stato un costruttore di coscienze. Ho avuto due volte il privilegio di stargli accanto e di parlargli a lungo: la sua voce profonda, il suo sguardo penetrante facevano da sfondo a pensieri e idee sempre coinvolgenti. .Fabio Isman con "1938, l'Italia razzista, i documenti delle persecuzione contro gli ebrei" (edizioni del Mulino) ha vinto nella sezione Anniversari, ex aequo con il libro di Paolo Morando, "Prima di piazza Fontana, la prova generale" il Premio Fiuggi Storia.