Chi cucina meglio israeliano?
Si sono sfidati gli agenti di viaggio
Una vera e propria gara di cucina, organizzata dall’ufficio nazionale israeliano del turismo, è andata in scena nei locali...
Una vera e propria gara di cucina, organizzata dall’ufficio nazionale israeliano del turismo, è andata in scena nei locali...
Si chiama “Algalafel” il nuovo falafel a base di spirulina, a cui viene aggiunta la salsa tahini arricchita con astaxantina, un...
Israele cresce, e uno dei traini della sua economia è anche rappresentata dalla qualità enogastronomica. Riprendiamo un bel servizio pubblicato...
Grazie all’”Associazione Italia-Israele di Foligno” e a “InUmbria Kosher”, alla XIX edizione del Festival “Primi d’Italia” ci sarà il “villaggio...
di Luigi Offeddu – «L’uomo non appena fu creato ricevette una speciale benedizione divina, e tuttavia non fu la prima...
Se capitate in Israele, fate caso come nei giorni di festa o prima dello Shabbat, ogni chiosco o supermarket ha...
Parlare di cucina israeliana non è così semplice, vista la varietà di influenze culturali e gastronomiche che la compongono. Ci...
di Francesca Filaferro TASCHE DI AMMAN Per la pasta: 250 g di farina 2 uova 4 cucchiai di olio 2...
Che cosa mangiamo portando sulle nostre tavole ogni giorno? E quanto siamo attenti alla salute ogni volta che cuciniamo? Etica...
di Francesca Filaferro Tu Bishvat: il Capodanno degli Alberi. Riceviamo dall’amica Francesca Filaferro e pubblichiamo. Avendo provato il piatto possiamo...
di Giuseppe Crimaldi
Chi scrive la Storia? Quanto tempo serve ad uno storico di professione per elaborare un giudizio? Ed è vero che sono sempre i vincitori a scrivere la Storia? "Vahe victis", dicevano i romani, gente saggia e concreta: "Guai ai vinti". Un fatto è certo: alla Storia - quella con la esse maiuscola - troppo spesso non si chiede il numero dei morti innocenti, non si presenta il conto degli abusi, delle nefandezze commesse, degli abomini perpetrati anche alla luce del sole. E allora, quarant'anni dopo, forse è giunto il momento di interrogarsi sul quasi mezzo secolo di dittatura in Iran. L'Iran sprofonda da quattro decenni in un Medioevo culturale, politico e morale. La dittatura degli ayatollah, la sua ideologia fondamentalista, era e resta una deriva amorale, ancor prima che immorale. Diritti umani: zero. Diritti di libertà individuali: zero. Diritti politici: mai pervenuti. Non conosciamo - né forse mai conosceremo - il numero delle vittime innocenti, degli omicidi, degli imprigionati ingiustamente in nome della più nera tra tutte le ideologie fondamentaliste di matrice sciita. .La Biblioteca Nazionale d’Israele ha acquisito un raro manoscritto della comunità ebraica indiana che documenta i riti della comunità indiana “Bene Israel”. Il manoscritto di 94 pagine, risalente a circa 180 anni fa, contiene preghiere e benedizioni in lingua urdu traslitterate in caratteri ebraici, affiancate dal testo in ebraico