In attesa dell’“accordo del secolo”
di Eyal Zisser – A fine febbraio sembrava a portata di mano un Nobel per la pace. L’unica cosa che...
di Eyal Zisser – A fine febbraio sembrava a portata di mano un Nobel per la pace. L’unica cosa che...
di Abraham Ben-Zvi – Un messaggio chiaro e centrale è uscito martedì dal discorso pronunciato dal Presidente degli Stati Uniti...
di Angelo Panebianco – Quanto più complicate sono le situazioni tanto più diventa difficile stabilire quale decisione sia giusta e...
di Maurizio Molinari – Lo stile «transactional» di Trump nella guida della Casa Bianca comincia ad avere dei risultati concreti,...
di Paolo Guzzanti – Una telefonata dalla Casa Bianca lo aveva avvertito: «Signor Tillerson, sarà meglio che cancelli il previsto...
di Carlo Panella – Con non casuale coincidenza, l’Iran ieri si è affiancato alla Corea del Nord nella sfida provocatoria...
di Paolo Guzzanti – Di nuovo il mondo si chiede se Donald Trump fa sul serio o se recita. Quel...
Le dichiarazioni del ministro Liberman hanno scosso non poco l’intero arco della politica israeliana. Il ministro della difesa israeliano ad...
In un’intervista a Walla questa settimana, Liberman ha detto che il capo della Corea del Nord Kim Jong-un è un...
di Pierluigi Battista Il senatore Antonio Razzi è una macchietta che non fa più ridere, ma mette solo molta...
di Giuseppe Crimaldi
"Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere". (José Saramago) Nessuno muore mai veramente quando c'è sempre qualche cosa di lui che rimane vivo dentro di noi. Me lo ripeto in queste ore, da quando è arrivata la notizia della scomparsa di PieroTerracina. Posso permettermi di parlare a nome di tutti gli iscritti alla Federazione Italia Israele esprimendo lo sgomento e la tristezza comune. Con lui - magnifico nonagenario che pareva immune dalla inesorabilità del tempo - se ne va uno dei più lucidi e coraggiosi testimoni degli orrori perpetrati dal nazifascismo in Italia. Terracina è stato un costruttore di coscienze. Ho avuto due volte il privilegio di stargli accanto e di parlargli a lungo: la sua voce profonda, il suo sguardo penetrante facevano da sfondo a pensieri e idee sempre coinvolgenti. .