E l’Onu scopre odio e razzismo
II mondo è alle prese con una nuova «ondata di razzismo, xenofobia e intolleranza». A lanciare l’allarme sul clima d’odio...
II mondo è alle prese con una nuova «ondata di razzismo, xenofobia e intolleranza». A lanciare l’allarme sul clima d’odio...
di Maurizio Molinari – Restituire alle parole il loro valore, dare importanza ai contenuti e rifiutare le generalizzazioni. E c’è...
di Giuseppe Crimaldi – Collegare il cervello prima di aprir bocca. E, meglio ancora, prima di prendere la penna per...
di Amanda Gross – “Ho incaricato il Ministero degli Esteri di annunciare che Israele non parteciperà alla riunione di Marrakech...
di Giulio Meotti – “Charles Aznavour era un migrante”, dice la sinistra, cercando di arruolare post-mortem il grande cantante nella...
di Yair Shalom – Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha condannato l’incendio di immagini del ministro dell’Interno Aryeh Deri in...
«Auspico un bilaterale tra i nostri governi per rafforzare a tutto campo i rapporti di amicizia tra i due stati....
Ecco la nuova versione della mappa che misura l’odio online, voluta da Vox – Osservatorio italiano sui diritti in collaborazione...
Ecco la nuova versione della mappa che misura l’odio online, voluta da Vox – Osservatorio italiano sui diritti in collaborazione...
di Victor Davis Hanson – Molto è stato scritto – in parte o in modo impreciso, per offuscare la questione...
di Giuseppe Crimaldi
"Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere". (José Saramago) Nessuno muore mai veramente quando c'è sempre qualche cosa di lui che rimane vivo dentro di noi. Me lo ripeto in queste ore, da quando è arrivata la notizia della scomparsa di PieroTerracina. Posso permettermi di parlare a nome di tutti gli iscritti alla Federazione Italia Israele esprimendo lo sgomento e la tristezza comune. Con lui - magnifico nonagenario che pareva immune dalla inesorabilità del tempo - se ne va uno dei più lucidi e coraggiosi testimoni degli orrori perpetrati dal nazifascismo in Italia. Terracina è stato un costruttore di coscienze. Ho avuto due volte il privilegio di stargli accanto e di parlargli a lungo: la sua voce profonda, il suo sguardo penetrante facevano da sfondo a pensieri e idee sempre coinvolgenti. .