La guerra dei topi
di David Sinai – Scavano, scavano, come delle talpe, come dei topi. Se i tunnel realizzati nella striscia di Gaza...
di David Sinai – Scavano, scavano, come delle talpe, come dei topi. Se i tunnel realizzati nella striscia di Gaza...
Il sistema di difesa israeliano Iron Dome ha sventato un attacco lanciato dalla Siria verso le alture del Golan. Secondo...
di Maurizio Molinari – I dettagli finora trapelati sull’eliminazione di Abu Bakr al-Baghdadi alzano il velo su alcune novità di...
di Davide Bartoccini – Israele si è appellato agli Stati Uniti affinché il Pentagono decida di mantenere una base militare...
di Giuseppe Crimaldi * Diciamoci la verità: dei curdi non è mai importato niente a nessuno. Schiacciato dal peso della...
La Turchia un giorno minaccerà noi, non i curdi. Guardate che nazismo hanno messo su. In un filmato su una...
“Se fiatate sui curdi vi mando 3,6 milioni di migranti”, dice Erdogan all’Europa. Non fa una piaga. Noi europei abbiamo...
di Giulio Meotti – I turchi sterminarono il loro popolo cent’anni fa. Oggi i turchi di Erdogan, con lo sciagurato...
Immagini satellitari diffuse dalla società privata israeliana ImageSat International mostrano che i lavori di costruzione nella base militare nota come...
di David Sinai – L’Iran ha disposto nuove difese aeree alla base “Imam Ali Base, dove la Forza Quds sta...
di Giuseppe Crimaldi
"Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere". (José Saramago) Nessuno muore mai veramente quando c'è sempre qualche cosa di lui che rimane vivo dentro di noi. Me lo ripeto in queste ore, da quando è arrivata la notizia della scomparsa di PieroTerracina. Posso permettermi di parlare a nome di tutti gli iscritti alla Federazione Italia Israele esprimendo lo sgomento e la tristezza comune. Con lui - magnifico nonagenario che pareva immune dalla inesorabilità del tempo - se ne va uno dei più lucidi e coraggiosi testimoni degli orrori perpetrati dal nazifascismo in Italia. Terracina è stato un costruttore di coscienze. Ho avuto due volte il privilegio di stargli accanto e di parlargli a lungo: la sua voce profonda, il suo sguardo penetrante facevano da sfondo a pensieri e idee sempre coinvolgenti. .Fabio Isman con "1938, l'Italia razzista, i documenti delle persecuzione contro gli ebrei" (edizioni del Mulino) ha vinto nella sezione Anniversari, ex aequo con il libro di Paolo Morando, "Prima di piazza Fontana, la prova generale" il Premio Fiuggi Storia.